DATI E DEFINIZIONI TECNICHE
Densità Approssimativa
Di seguito mostriamo le densità approssimative dei materiali più comuni forniti da VINCO. Questi dati sono validi per qualsiasi formato in cui vengono consegnati (nastro o filo).
Tabela. Densitá
Peso e dimensioni del rotolo
Il peso (la massa) per ogni millimetro di larghezza di un nastro è dato dal diametro interno ed esterno, nonché dal materiale in questione. Per facilitare il calcolo mettiamo a tua disposizione il seguente strumento:
Formula di calcolo per il peso del rotolo:
Exemplo. Un rotolo con Ø interno = 400 mm e Ø esterno = 1 000 mm, avrà un peso di 5,20 kg / mm di larghezza.
Immagine. Tabella di calcolo

Para los no férricos el peso de rollo se incrementa en un 11% aproximadamente.
Para Aluminio se reduce a un 35% de dicho valor.
Bordi vivi
In ogni processo di taglio c’è una sezione di taglio puro e un’altra sezione di strappo.
A seconda del materiale, del suo spessore e delle sue proprietà meccaniche, il rapporto di taglio e strappo varia.
C’è sempre almeno una minima bava nel taglio che può essere limitata su richiesta.
Immagine. Tipi di bordi vivo

Piegatura
La piegabilità o la capacità di piegarsi è importante nella produzione di alcuni pezzi. Concettualmente, questo è determinato come indicato nello schema seguente:
Immagine. Piegatura

transversal = Direzione favorevole |
longitudinal = Direzione sfavorevole |
Oltre all’angolo di curvatura, deve essere considerato il parametro del raggio di detta piegatura (solitamente legato allo spessore del nastro).
| raio = 0 | raio > 0 |
|  |  |
Rettilineità
La rettilineità indica la curvatura presentata dalle strisce di nastro lungo una determinata lunghezza.
Immagine. Rettilineità
Twits
Il twist è un giro della striscia su se stesso e nella direzione di avvolgimento.
Immagine. Twist
Ondulacione
Ondulazione / Planarità longitudinale
L’ondulazione è una successione di aree concave e convesse nella direzione longitudinale.
È più visibile in nastri larghi e spessori sottili che in nastri stretti e di spessori spessi.
Può verificarsi in tutta la larghezza o in alcuni dei suoi bordi.
Immagine. Ondulazione

Panarità transversale
La planarità trasversale è definita come l’altezza di una striscia trasversale nella direzione di avvolgimento.
Immagine. Planarità transversale

Deflessione
La deflessione riceve anche altre denominazioni come “coil set”.
Il materiale mantiene parte della curvatura dalla forma che assume sulla bobina.
Immagine. Deflessione

Rugosità
La rugosità misura la finitura superficiale dei materiali. Esistono diversi parametri di misura come indicato di seguito.
Calcolo del valore di rugosità Rz | Calcolo del valore di rugosità Ra |
Parameters commonly used for roughness:
Ra : | Media aritmetica della somma di tutti i valori del profilo di rugosità. |
Rz : | Valore medio calcolato sulla base di cinque valori Rzi individuali presi in cinque lunghezze di prova consecutive (le) sulla lunghezza totale del test (lm). |
Rzi : | Somma dell’altezza del picco più alto e il punto più basso entro la lunghezza del test (le). |
Rt : | Somma dell’altezza del picco più alto e il punto più basso entro la lunghezza totale (lm). |
Rq : | Somma dell’altezza del picco più alto e il punto più basso entro la lunghezza totale (lm). |
* I dati contenuti nella presente pagina web sono meramente informativi e non costituiscono, in nessun caso, condizioni contrattuali di fornitura. Salvo errore od omissione.